Programmi di studio all’estero per ragazzi italiani
L’accesso ai programmi all’estero avviene esclusivamente per concorso.
Per permettere a tutti di concorrere, Intercultura mette a disposizione delle Borse di Studio ad integrazione della quota richiesta alle famiglie. Intercultura pubblica i bandi di concorso solitamente entro Agosto di ogni anno.
Le iscrizioni ai programmi scolastici 2021-2022 da SETTEMBRE sono aperte. Ecco dove si può consultare il bando.
Trovate tutte le altre informazioni sul sito di Intercultura Italia
Di seguito una breve sintesi:
Chi potrà iscriversi ai programmi di Intercultura 2021-22
Tutti gli studenti di scuola media superiore nati tra il 1 luglio 2003 e il 31 agosto 2006.
Quali i termini ultimi per l’iscrizione
La scadenza per iscriversi ai programmi annuali del concorso di Intercultura è il 10 novembre. Per i programmi estivi è prevista una seconda scadenza a gennaio.
Le borse di studio
La quota di partecipazione totale dipende solo dal paese di destinazione. Le borse di studio, attribuibili in base al reddito familiare, coprono una percentuale della quota totale.
Le borse di studio totali coprono l’intera quota di partecipazione, ad eccezione di 800 euro che rimangono a carico del partecipante. Le borse di studio parziali coprono parte della quota di partecipazione (l’80%, il 60%, il 40% o il 20% a seconda del reddito familiare). La porzione di quota di partecipazione non coperta dalla borsa di studio determina il contributo residuo che il partecipante dovrà versare
Le Selezioni
Ogni centro locale organizza le selezioni per valutare l’idoneità del candidato. Queste comprendono un test di idoneità, valutato da esperti a livello nazionale, e colloqui formativi ed informativi condotti dai volontari per ragazzi e famiglie.
La Scelta del Paese
Ogni studente deve indicare almeno tre preferenze (o una sola nel caso non chieda borse di studio). Intercultura cercherà, compatibilmente con le disponibilità offerte da ogni Paese, di rispettare le scelte del candidato. Verificate sul bando gli specifici limiti di età o utilizzate la ricerca sul sito Intercultura.
La Scuola Italiana e lo studio all’estero
Il MIUR con una nota dell’Aprile 2013 ha ribadito il valore formativo delle esperienze di studio all’estero per sviluppare nuove competenze, capacità trasversali e nuovi atteggiamenti, e ha raccomandato alle scuole superiori di sostenerle convintamente.
- MIUR, nota prot. 843 del 10 Apr. 2013
In sintesi:
- Lo studente concorderà con la sua scuola gli obiettivi da perseguire prima, durante e dopo il soggiorno all’estero, e curerà di mantenere i contatti;
- Al rientro proseguirà gli studi, e il Consiglio di classe valuterà il percorso svolto al fine di pervenire a una valutazione globale della formazione acquisita.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio all’estero, contattare il Responsabile Invio del Centro Locale di Ivrea,